top of page

News

Aperta campagna iscrizioni
 

Ricordiamo per chi volesse tesserarsi che sono aperte le iscrizioni. Diventa anche tu volontario di Protezione Civile: Un impegno nel sociale!

Soci ordinari:

- Ruolo pionieri: da 16 a 17 anni.

- Ruolo volontari: da 18 anni in su.

 

Quota d'iscrizione annua pari a  € 30,00 (Comprende iscrizione + Assicurazione obbligatoria).

 

 

Per maggiori informazioni clicca QUI o rivolgiti alla segreteria della ODV ai seguenti contatti:

 

Dott. Giuseppe Bruno Tel: 349/4130620

Avv. Livio Rocco Aliotta Tel: 347/9927768

Sig.na Katia Tuccio Tel: 340/1017276

17/05/2016
Consegna attestati Passaporto del volontariato 2016:
 

Gela - Martedì 17 maggio 2016 alle ore 17:30 presso la Sala Conferenze dell'Ospedale "Vittorio Emanuele" di Gela sono stati consegnati gli attestati agli studenti di Gela che hanno partecipato al percorso di educazione alla cittadinanza attiva. Circa 500 i giovani coinvolti che dal mese di novembre sono impegnati in vari laboratori in tutti i quartieri della città di Gela. Alla cerimonia è stato presente anche il direttore dell'Ospedale di Gela L. Fiorella perchè quest'anno un numero importante di studenti ha deciso d'impegnarsi tra le corsie dell'ospedale. Il progetto è stato ideato dal MoVI ed è promosso dalla rete di associazioni della Casa del Volontariato/Social Cohesion Factory di Gela; si realizza con il supporto logistico del Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo e la collaborazione delle scuole di Gela 
Il progetto che è di fatto un vero e proprio centro di aggregazione diffuso è il frutto di un lavoro di rete che a Gela pone al centro la questione educativa come trasversale a tutte le associazioni di Volontariato e come elemento politico su cui organizzare la vita di una città e le sue politiche educative. 
Il Passaporto del Volontariato utilizza la pedagogia del learning by doing ossia dell’imparare facendo per educare ai valori di solidarietà e giustizia. E’ un progetto che si realizza attraverso la partecipazione, da parte degli studenti delle scuole superiori, agli Atelier promossi dalle Associazioni di Volontariato della città di Gela. Contemporaneamente è un percorso extra-scolastico per certificare le competenze acquisite durante le esperienze. Il Passaporto del Volontariato è un libretto, un documento personale, un documento che riconosce il valore educativo e formativo del volontariato. Quest'anno gli studenti che hanno partecipato alle attività sono oltre 500. 
Grazie a questo progetto cresce il numero dei giovani impegnati attivamente nel mondo associativo di Gela.

15/05/2016
Progetto "Cantitiere Gela":
 

Impegno sociale per il Corpo Volontari per il Soccorso in collaborazione con le associazioni di volontariato che hanno aderito al progetto. Scopo dell'iniziativa quello di ripulire e dare decoro al sito archeologico "Bagni greci" di Caposoprano in Gela in modo spontaneo e gratuito, rendendo fruibile e valorizzando uno spazio cittadino di rilevanza storica. L'iniziativa, quale segno tangibile di civiltà, è stata gestita dalla Casa del Volontariato e dai tecnici del museo archeologico di Gela.

06/05/2016
Esercitazione di Protezione Civile
 

In occasione del progetto "Scuola multimediale di Protezione Civile" tenutosi presso il "Primo Istituto comprensivo - Albani Roccella" di Gela, le unità del Corpo Volontari per il Soccorso hanno partecipato ad una simulazione coordinata dal Dipartimento Nazionale e Regionale di Protezione Civile, rivolta agli alunni e al personale scolastico al fine di diffondere la cultura della sicurezza per ridurre i rischi che potrebbero presentarsi durante l'anno scolastico.

12/02/2016
Aperta campagna iscrizioni 2016/17
 

Ricordiamo per chi volesse tesserarsi che sono aperte le iscrizioni. Diventa anche tu volontario di Protezione Civile: Un impegno nel sociale!

 

Ruolo pionieri: da 16 a 17 anni.

Ruolo volontari ordinari: da 18 anni in su.

 

Quota d'iscrizione annua pari a € 30,00 (Comprende iscrizione + Assicurazione obbligatoria).

 

 

Per maggiori informazioni clicca QUI o rivolgiti alla segreteria C.V.S. ai seguenti contatti:

 

Dott. Giuseppe Bruno Tel: 349/4130620

Dott. Livio Rocco Aliotta Tel: 347/9927768

23/12/2014
Un volontario gelese a Roma dal Papa per Natale
 

Il nostro volontario, Andrea Di Stefano, giorno 24 e 25 dicembre sarà presente a Roma presso San Pietro per prestare servizio durante i rituali natalizi del Papa. Sarà affiancato ad un'associazione di Protezione Civile di Roma Capitale.

 

Di seguito il link per visionare l'articolo di Daniela Pellegrino su accentonews.it: 

Clicca qui

16/11/2014
Aperta campagna iscrizioni 2015/16
 

Ricordiamo per chi volesse tesserarsi che sono aperte le iscrizioni. Diventa anche tu volontario di Protezione Civile: Un impegno nel sociale!

 

Ruolo pionieri: da 16 a 17 anni.

Ruolo volontari ordinari: da 18 anni in su.

 

Quota d'iscrizione annua pari a € 30,00 (Comprende iscrizione + Assicurazione obbligatoria).

 

Per qualsiasi informazione, rivolgersi alla segreteria C.V.S. ai seguenti contatti:

 

Dott. Giuseppe Bruno Tel: 349/4130620

Dott. Livio Rocco Aliotta Tel: 347/9927768

14/05/2014
La ‘Casa del Volontariato’ presenta un progetto di educazione alla non violenza
 

La Casa del Volontariato di Gela, a nome di tutte le associazioni di volontariato della città, ha presentato la seconda edizione del percorso sperimentale denominato "Passaporto del Volontariato", cui hanno aderito gli studenti che sono stati coinvolti nel progetto. Tra le 35 associazioni di Gela, coordinate dalla Casa del Volontariato, il Corpo Volontari per il Soccorso che ha aderito fattivamente al progetto partecipando e supportando lo stesso condividendone i principi e gli obiettivi diffondendo tra i giovani la cultura della sicurezza e della Protezione Civile.

Sede legale: Via della Passiflora, 23 - C.da Manfria - 93012 Gela (CL)

Sede operativa: Via Ossidiana, 27  - 93012 Gela (CL) uffici presso "Casa del Volontariato"

Tel: 349/4130620 (Dott. Bruno), 347/9927768 (Avv. Aliotta)

E-mail: cvs.gela@hotmail.it

Seguici su:

  • Facebook Icona sociale
  • YouTube Classic

© 2014 Corpo Volontari per il Soccorso - ODV

bottom of page